top of page

KARDIAMUNDI PRESENTANO IL CD JENTU TE MARACULI

  • kardiamundi
  • 17 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il gruppo di musica popolare salentina Kardiamundi, presenta a Parabita il 22 luglio in occasione dei Festeggiamenti in onore di Maria Ss. Delle Anime, in piazza Anime, il loro primo lavoro discografico dal titolo “Jentu te Maràculi”.

Il gruppo Kardiamundi, nato nel 2014, si è fatto strada nel panorama della musica popolare salentina in pochi anni, raggiungendo sin da subito numerosi successi. Nel 2015 vincitori del Premio Luigi Stifani, dedicato al Maestro delle tarantate, nel 2016 sul palco del Festival Itinerante Notte della Taranta a Cursi, e uno spettacolo a Milano per la Notte di San Martino.

Previsti invece per quest’estate 2018, oltre al Maràculi Tour per le piazze salentine, le tappe importanti del 28 luglio a Modena per la Notte della Taranta al Parco Amendola, e il 13 agosto per il più grande festival siciliano di musica popolare, il Taranta Sicily Fest.

Il gruppo ha scelto di presentare nel proprio paese di origine, Parabita, il 22 luglio, il primo lavoro discografico dal titolo Jentu te Maràculi. Il cd contiene sette tracce; apre con Maràculi, brano già conosciuto da febbraio per l’uscita del videoclip del gruppo, girato tra Parabita, Collepasso e Felline.

Si alternano brani inediti scritti e arrangiati dal gruppo, che riprendono lo stile della musica tradizionale ma contaminati da influenze musicali proveniente da altri generi, dalla musica classica alle sonorità orientali e spagnoleggianti. Sono presenti anche due riarrangiamenti di canzoni tradizionali, quali Lu rusciu te lu mare e Pizzica Indiavolata.

Infine un omaggio al Maestro Franco Corlianò, pittore, poeta, grande artista calimerese scomparso prematuramente che ha battezzato il gruppo con il nome “Cuore del Mondo”.

Durante il concerto del 22 luglio a Parabita il gruppo presenterà il cd ma anche tanti altri brani della tradizione salentina, accompagnanti dall’amica cantante Mavi Antonazzo, voce della musica popolare del nostro territorio da tantissimi anni.


 
 
 

Comentarios


bottom of page